Le Statue Stele Lunigianesi
Il castello del Piagnaro
Il Castello del Piagnaro è situato sulla collina che domina il centro storico di Pontremoli ed è elemento integrante del sistema difensivo della città assieme alle mura e alle torri che difendevano il borgo medievale. Sorto intorno all’anno mille con funzioni di difesa e di controllo stradale ha rappresentato l’ultimo baluardo della difesa dei cittadini di Pontremoli in svariate occasioni; il suo nome deriva dalle “piagne“, lastre in arenaria utilizzate tradizionalmente in Lunigiana per realizzare i tetti e ancora oggi visibili all’interno della struttura.
A lungo utilizzato con funzione militare e come caserma, fu adibito a scuola e successivamente ad abitazione privata; dopo un periodo di abbandono è stato completamente recuperato negli ultimi 30 anni grazie a numerose campagne di restauro. Nel corso dei secoli venne più volte distrutto, ma per via della sua posizione strategica fu sempre ricostruito. Il complesso architettonico attuale è caratterizzato da un imponente mastio (inizi del XV secolo) che, collocato nella parte più alta del rilievo, domina l’intera fortificazione e mostra ancora traccia dell’antico ingresso sopraelevato con ponte levatoio. Di fronte al mastio sorge un imponente corpo di fabbrica, utilizzato in passato come caserma.
La restante parte del Castello è caratterizzata da strutture difensive sei-settecentesche, attrezzate per l’uso di artiglierie e armi da fuoco, con un’ampia corte circondata possenti bastioni muniti di rampe di collegamento e garitte angolari. Sopra il portale d’ingresso è visibile uno stemma dei Medici mentre all’interno del castello sono rimasti intatti gli ampli saloni ed i cortili. Oltre al famoso Museo delle Statue Stele lunigianesi all’interno del Castello è ospitato un punto di accoglienza per i pellegrini che percorrono la Via Francigena.