Gusto, sapori, terra e letteratura ‘culinaria’ a Pontremoli per l’appuntamento gastronomico più importante di tutti: quello con l’XI Premio Bancarella della Cucina e le Olimpiadi del Gusto. Promosse da Fondazione Città del Libro, Comune di Pontremoli, associazione Strade del Vino dei colli di Candia e di Lunigiana e Amici dell’Alberghiero di Bagnone, le due iniziative hanno il patrocinio di Regione Toscana e quest’anno si arricchiscono del contributo della Confederazione Italiana Agricoltori – Toscana Nord, così da rimarcare ancor più l’idea di alimentazione come elemento di identità, ricerca, cultura, appartenenza territoriale.
La ‘due giorni’, in programma per sabato 22 e domenica 23 ottobre, si aprirà sabato alle 16 nella prestigiosa cornice di Palazzo Dosi Magnavacca con un convegno organizzato e promosso da CIA, Fondazione Città del Libro e Slow Food Lunigiana-Apuana: all’interno di questo, dal titolo “Agricoltura di Presidio”, verrà conferito il 1° Premio Pontremoli – Giovani per l’Agricoltura di Presidio. A seguire (alle 19.30), in piazza della Repubblica, CIA Toscana Nord aspetta tutti per un aperitivo, felice intramezzo prima dell’inizio delle Olimpiadi del Gusto. Queste si apriranno infatti alle 20, con la cena che gli istituti alberghieri partecipanti prepareranno nelle strutture a loro abbinate: gli studenti del “Minuto” di Marina di Massa saranno all’Agriturismo Podere Conti di Filattiera, il “Matteotti” di Pisa a La Cortina di Cacciaguerra di Pontremoli; sempre a Pontremoli anche il “Magnaghi” di Salsomaggiore Terme, presso il ristorante Caveau del Teatro, e il “Casini” di La Spezia presso la trattoria Da Bussé. A Pontremoli anche il “Pacinotti” di Bagnone che, fuori concorso, presenterà il proprio menù al Castello del Piagnaro. Questa prima fase è affidata alla giuria popolare: pertanto, sono chiamati a partecipare tutti coloro che vorranno farne parte, partecipando alla cena (al prezzo di 28 euro a persona) per gustare, valutare e infine scegliere il “menù migliore”. Ogni menù, simbolo del territorio a cui appartiene, è figlio della tradizione unita a originalità e innovazione. Per le prenotazioni, necessarie, rivolgersi alla segretaria Guia di Strada del Vino dei Colli di Candia e di Lunigiana al numero 3388853067; per informazioni all’ufficio preposto del Comune al numero 01874601253.
La seconda fase delle Olimpiadi del Gusto si terrà invece nella mattina di domenica, quando dalle 9.30 in piazza della Repubblica ci sarà uno show cooking dei ragazzi che si ‘esibiranno’ all’attenzione della giuria tecnica. Fra i giudici, presente anche il dottor Andrea Sinigaglia, direttore generale della Scuola Interazione di Cucina Italiana ALMA.
Gran finale alle 16 e al Teatro della Rosa, con la cerimonia d’assegnazione del Premio Bancarella della Cucina e la premiazione delle Olimpiadi del Gusto, per la conduzione diAlfredo Pelle e Francesca Negri. I finalisti del “Bancarella Cucina”, ricordiamo, sono:
- Andrea Sinigaglia e Marino Marini con Cucine del territorio. La cucina piacentina
- Massimo Montanari con Mangiare da Cristiani
- Camilla Baresani con Gli sbafatori
- Philippe Léveillé con La mia vita al burro
- Andrea Grignaffini con Il cuoco Universale
- Lorena Carrara e Elisabetta Salvini con Partigiani a tavola. Storie di cibo resistente e ricette di libertà
La scuola vincitrice delle Olimpiadi avrà la possibilità di individuare, all’interno del proprio istituto, un alunno al quale offrire, gratuitamente, un posto alla Summer School di ALMA per l’estate 2017. Sempre lì sarà assegnato il Premio Speciale, che quest’anno andrà alla memoria del grande imprenditore Michele Ferrero.