La Pro loco e l’Amministrazione Comunale di Pontremoli in collaborazione con: i gruppi del dopo cresima e catechismo delle parrocchie di: San Colombano, SS Annunziata, Duomo, S.Cristina, S.Pietro, Mignegno, l’ACR Pontremoli, Eclesia Apuana, Centro Giovanile “Mons. G. Sismondo”, Gruppo missionario “Padre Daniele”, gruppo di danze “Terra Lunae”, gruppo storico “Compagnia del Piagnaro”, Associazione dei Mestieri di Ponticello, Cooperativa di Guide Turistiche “Sigeric servizi per il turismo”, hanno il piacere di presentare il Presepe Vivente di San Francesco, che si svolgerà sabato 23, venerdì 29 e sabato 30 dalle ore 17:00 alle 22:00 presso il Castello del Piagnaro. Chi fosse interessato, adulto o bambino, a partecipare al Presepe come figurante la distribuzione degli abiti avverrà venerdì 22 dalle ore 16:00 alle 19:00 presso la sede della Pro Loco nella piazzetta interna del Comune (per info 360700369). Torneremo così insieme al tempo di San Francesco e vivremo lo scenario naturale della Natività di Betlemme, con i personaggi che nel 1223 hanno reso questo momento così importante, lasciandoci quindi coinvolgere in questa rappresentazione sacra che rievoca il primo presepe vivente al mondo che S. Francesco allestì a Greccio . Renderemo così il giusto tributo alla venuta del “poverello d’Assisi” a Pontremoli, fatta risalire al lontano 1219, anno in cui l’allora Comune di Pontremoli decise, vista la grande devozione dei pontremolesi al Santo, di far erigere a proprie spese la Chiesa di San Francesco fuori le mura ( oggi sede delle parrocchie di S. Giovanni e Colombano) ed il relativo Convento. L’ingresso al presepe sarà ad offerta libera e l’accesso potrà avvenire attraverso il NUOVO ASCENSORE e la splendida galleria che da Porta Parma (sommità di Via Garibaldi) porta direttamente al Castello, al suo interno saranno presenti: una modesta locanda per il ristoro dei figuranti, gli Antichi mestieri di Ponticello e sarà possibile visitare il Museo delle Statue Stele della Lunigiana per tutta la durata del Presepe.
I giorni 22-23-24 dalle ore 9:00 alle 20:00 in via Garibaldi sarà allestito anche il MERCATINO DI NATALE DELL’ARTIGIANATO con la partecipazione di “Mani e Menti, laboratori di arti e mestieri della Lunigiana”, il 24 MERCATO STRAORDINARIO DI NATALE nel centro storico, nei giorni 23-26 e 30 dalle ore 15:00 alle 19:00 sarà attivo anche il BORGO DI BABBO NATALE in via della Cresa.