SABATO 25 E DOMENICA 26 SETTEMBRE in occasione delle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2021 “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”
Il Castello del Piagnaro di Pontremoli ospita l’evento “La danza racconta la storia ed i luoghi del patrimonio”
Nella splendida cornice del Castello del Piagnaro uno spettacolo di danza antica tra Medioevo e Rinascimento:
nella sua rappresentazione la danza interpreta e racconta il contesto storico culturale ed i legami profondi con il territorio della Lunigiana.
A condurre la narrazione, l’Associazione di Danza antica “TERRA LUNAE” di Pontremoli, gruppo che attraverso lo studio, la ricerca storico-filologica delle antiche coreografie, rievoca le danze e l’ambito storico.
L’evento “La danza racconta la storia ed i luoghi del patrimonio” si svolgerà sia Sabato 25 alle ore 16,30 che Domenica 25 alle ore 11,00:
i visitatori saranno introdotti all’ esibizione attraverso la storia del Castello del Piagnaro e del territorio lunigianese; ogni performance, eseguita in abiti antichi, verrà preceduta da una breve spiegazione sul quadro storico-culturale in cui è nata.
Sempre in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio il Museo Statue Stele Lunigianesi A.C.Ambrosi , ed il Castello del Piagnaro, potranno essere visitati con il biglietto ridotto a €5,00: un’occasione da non perdere per ammirare le bellissime Statue Stele recentemente scoperte.
Evento gratuito con obbligo di prenotazione ed esibizione del green pass.
Info e prenotazioni:
Tel. 0187.831439
info@statuestele.org
In collaborazione con il Comune e la ProLoco di Pontremoli, il Museo Statue Stele e Cooperativa Solidarietà e Lavoro