Unesperienza positiva quella che stanno facendo in questi giorni gli studenti dellIstituto Paolo Belmesseri, attivi nei progetti dellUnione Europea Erasmus Plus. Mentre la sede di Fivizzano coinvolta in un progetto relativo al marketing emozionale, le sedi di Villafranca e di Pontremoli stanno portando a termine un percorso iniziato nel 2016 assieme a tre scuole partner da Germania, Spagna e Repubblica Ceca.
Il progetto si chiama Enjoy (European and National Job Opportunities for the Young) ed incentrato sulle prospettive occupazionali per i giovani diplomati a livello locale e internazionale. Nel corso di questi due anni gli studenti hanno analizzato le richieste del mercato del lavoro per scoprire quali sono le figure professionali e le relative competenze pi richieste. Hanno anche approfondito le tecniche migliori per rapportarsi con ipotetici datori di lavoro durante i colloqui per le assunzioni. Hanno visitato societ operative a livello locale e internazionale, preso parte a fiere del lavoro in diversi Paesi europei e toccato con mano le realt lavorative dei contesti di riferimento delle scuole partner. Tutto questo utilizzando linglese come lingua veicolare, occasione preziosa per approfondirne luso in contesti extrascolastici.
Grazie a Enjoy, diciotto ragazzi del Belmesseri, scelti tra i pi meritevoli, hanno partecipato agli scambi con la IES Universidad Laboral di Gijn (Spagna, novembre 2016), la Kthe-Kollwitz Schule di Recklinghausen (Germania, marzo 2017), e la Obchodn Akademie di Uhersk Hraditě (Repubblica Ceca, ottobre 2017), lavorando a stretto contatto con i coetanei stranieri che hanno fornito loro anche lalloggio.
Adesso la volta dellItalia di ricambiare lospitalit: dal 15 al 21 aprile, infatti, le delegazioni straniere si incontreranno per le attivit conclusive del progetto. Il programma denso: dalla visita al Natali Building, dove hanno sede gli uffici di alcune societ internazionali come Eni, Kruk, Capgemini e Blastness (operanti in settori come la fornitura di gas e di energia, la riscossione debiti, linformatica e lhotel management), alla visita alla sede di Parma di Barilla e Caffeina, giovane ma affermata startup nel campo del digital marketing. Gli studenti impareranno anche a usare LinkedIn per create una rete di contatti utili per il loro futuro lavorativo grazie a un workshop pratico tenuto da Andrea Angella, ex studente del Belmesseri e amministratore delegato di Startup Your Career che, dividendosi tra Regno Unito e Italia, dispenser preziosi consigli ai ragazzi.
La Lunigiana non rester per sullo sfondo: gli studenti visiteranno infatti il Museo Etnografico di Villafranca, il Museo delle Statue Stele e il Castello del Piagnaro dove, grazie alla collaborazione di Slow Food, assaggeranno specialit tipiche a km zero e ammireranno la maestria degli sbandieratori della Compagnia del Piagnaro.
La valenza maggiore di Enjoy risiede nellaver trasformato lidea astratta di Unione Europea in una realt concreta condivisa da adolescenti di quattro Paesi che, in questo modo, sono cresciuti sotto tutti i punti di vista, da quello umano a quello professionale. I legami che si sono stabiliti tra gli studenti delle scuole partner si sono trasformati in molti casi in amicizie durature che, con il favore dei social network, resistono alla distanza e si rafforzano con il passare del tempo.
Sebbene lorganizzazione delle attivit abbia richiesto tempo e impegno, i docenti che si sono occupati del progetto, Roberto Di Scala e Raffaella Marioni, sono soddisfatti dei risultati ottenuti e delle ricadute positive che Enjoy ha avuto e sta avendo sulle vite personali e scolastiche dei ragazzi, entusiasti delle esperienze vissute.
grazie a progetti come questo che si pu ormai ben dire che lEuropa di casa in Lunigiana, e che anche scuole di dimensioni relativamente piccole, quali il Belmesseri, riescono a offrire ai loro iscritti lopportunit di ampliare i loro orizzonti e di gettare ponti verso il futuro.