Un Borgo da Sfogliare – Programma delle manifestazioni

PROGRAMMA

Venerdì 12 maggio 2017

  • ore 10:30 – Palazzo Comunale – “Gli scatoloni magici
    Divertiamoci con i libri e non solo: Gioco, lettura, musica, pittura e yoga
    per bambini dai 3 ai 6 anni a cura della biblioteca comunale “Cimati”
    entrata libera – è gradita la prenotazione al numero 0187.830134
  • ore 11:00 – Centro Storico – “Qui si legge! Indovina chi viene a leggere?
    Performance di lettura ad alta voce fatta in contemporanea in diversi luoghi:
    Caffé Letterario, La Cortina di Cacciaguerra, Caffé degli Svizzeri
    a cura degli alunni del Liceo Classico Vescovile “Don Marco Mori” – Pontremoli
  • ore 15:30 – Piazza Duomo – “Gaio Valerio Catullo
    Letture di brani del poeta recitate in latino, italiano, inglese
    a cura degli alunni del Liceo Classico Vescovile “Don Marco Mori” – Pontremoli

Sabato 13 maggio 2017

  • ore 11:00 – Centro Storico – “Qui si legge! Indovina chi viene a leggere?
    Performance di lettura ad alta voce fatta in contemporanea in diversi luoghi:
    Caffé Letterario, La Cortina di Cacciaguerra, Caffé degli Svizzeri
    Piazzetta San Geminiano, Androne Palazzo Dosi Magnavacca
    a cura degli alunni del Liceo Classico Vescovile “Don Marco Mori” – Pontremoli
  • ore 14:30 – Piazzetta di San Geminiano – “Action Paint
    a cura del prof. Luciano Preti docente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
    Kamishibay: tre fiabe raccontate con l’utilizzo di animazione a figure
    a cura degli alunni del Liceo Classico Vescovile “Don Marco Mori” – Pontremoli
  • ore 16:00 – Castello del Piagnaro – “C’era una volta il castello incantato
    Letture animate e laboratori creativi per bambini della Scuola dell’Infanzia
    e dei primi due anni della Scuola Primaria a cura del C.G. e Catechiste SS.Annunziata
    Ingresso 3,00 euro – Per prenotazioni 347.1008008 oppure 333.1679211
  • ore 21:00 – Teatro della Rosa – “Tra le righe dell’Arte
    Serata dedicata alle Arti: canto, danza, musica e pittura
    ideata dagli alunni del Liceo Classico Vescovile “Don Marco Mori” di Pontremoli
    entrata libera

Lunedì 15 maggio 2017

  • ore 09:30 – Teatro della Rosa – “La zuppa stregata
    Rappresentazione teatrale tratta dal libro “Le Streghe” di Roald Dahl
    a cura dell’Associazione Centro Teatro Pontremoli
    a seguire – Stanze del Teatro della Rosa – Laboratorio “L’ombra delle streghe
    Spettacolo e laboratorio 5,00 euro – prenotazione al numero 0187.4601253
  • ore 10:30 – Palazzo Comunale – “Lupo in versi… storie di lupi vegetariani
    Divertiamoci con i libri. Letture, gioco, pittura e yoga per bambini dai 3 ai 6 anni
    a cura della biblioteca comunale “Cimati”
    entrata libera – è gradita la prenotazione al numero 0187.830134
  • ore 11:00 – Teatro della Rosa – “La zuppa stregata
    Rappresentazione teatrale tratta dal libro “Le Streghe” di Roald Dahl
    a cura dell’Associazione Centro Teatro Pontremoli
    a seguire – Stanze del Teatro della Rosa – Laboratorio “I dolcetti stregati
    Spettacolo e laboratorio 5,00 euro – prenotazione al numero 0187.4601253
  • ore 11:00 – Centro Storico – “Qui si legge! Indovina chi viene a leggere?
    Performance di lettura ad alta voce fatta in contemporanea in diversi luoghi:
    Caffé Letterario, La Cortina di Cacciaguerra, Caffé degli Svizzeri
    Vetrina della Città, Vicolo di Santa Cristina
    a cura degli alunni del Liceo Classico Vescovile “Don Marco Mori” – Pontremoli
  • ore 15:00 – Stanze del Teatro della Rosa
    La Gallina Rubata” – “Vassilissa la Bella” – “Il Libro Stregato
    Letture animate e musicate con laboratori a tema
    a cura dell’Associazione Centro Teatro Pontremoli
    Ingresso 3,00 euro
  • ore 16:00 – dal Castello del Piagnaro – “A passeggio con Dante
    Percorso itinerante guidato da letture dantesche
    ideato dagli alunni del Liceo Classico Vescovile “Don Marco Mori” di Pontremoli
  • ore 21:00 – Piazza del Duomo – “All’Inferno con Dante ” – Rappresentazione teatrale
    a cura degli alunni della Classe V Scuola Primaria “Livio Galanti” dell’Arpiola
    entrata libera

Martedì 16 maggio 2017

  • ore 09:30 – Teatro della Rosa – “La zuppa stregata
    Rappresentazione teatrale tratta dal libro “Le Streghe” di Roald Dahl
    a cura dell’Associazione Centro Teatro Pontremoli
    a seguire – Stanze del Teatro della Rosa – Laboratorio “L’ombra delle streghe
    Spettacolo e laboratorio 5,00 euro – prenotazione al numero 0187.4601253
  • ore 10:30 – Palazzo Comunale – “Versi in musica di Elisabelva per bambini e peluche
    Spettacolo Musicale di Elisabetta Citterio per bambini dai 3 ai 6 anni
    entrata libera – è gradita la prenotazione al numero 0187.830134
  • ore 11:00 – Teatro della Rosa – “La zuppa stregata
    Rappresentazione teatrale tratta dal libro “Le Streghe” di Roald Dahl
    a cura dell’Associazione Centro Teatro Pontremoli
    a seguire – Stanze del Teatro della Rosa – Laboratorio “I dolcetti stregati
    Spettacolo e laboratorio 5,00 euro – prenotazione al numero 0187.4601253
  • ore 11:00 – Centro Storico – “Qui si legge! Indovina chi viene a leggere?
    Performance di lettura ad alta voce fatta in contemporanea in diversi luoghi:
    Caffé Letterario, Caffé degli Svizzeri
    Parco esterno Convento Suore del Lieto Messaggio, Piazza Dodi
    a cura degli alunni del Liceo Classico Vescovile “Don Marco Mori” – Pontremoli
  • ore 16:30 – Stanze del Teatro della Rosa
    Nonna, mi racconti una storia? Scopri la Toscana con le favole di Rebecca
    A tu per tu con lo scrittore “Giocare si può”: Sabrina Rizzello
    A cura di Florence Art Edizioni
    entrata libera e merenda per bambini

Mercoledì 17 maggio 2017

  • ore 09:30 – Castello del Piagnaro – “C’era una volta il castello incantato
    Letture animate e laboratori creativi per bambini della Scuola dell’Infanzia
    e dei primi due anni della Scuola Primaria a cura del C.G. e Catechiste SS.Annunziata
    Ingresso 3,00 euro – Per prenotazioni 347.1008008 oppure 333.1679211
  • ore 10:30 – Palazzo Comunale – “Book e la magica biblioteca
    libro presentato dagli autori Michela Corsini e Daniele Luciani – per bambini dai 3 ai 6 anni
    entrata libera – è gradita la prenotazione al numero 0187.830134
  • ore 10:00 – Stanze del Teatro della Rosa – Alessandro Barbaglia
    Incontro con il finalista del Premio Bancarella 2017
    autore del libro “La locanda dell’ultima solitudine”
  • ore 11:00 – Centro Storico – “Qui si legge! Indovina chi viene a leggere?
    Performance di lettura ad alta voce fatta in contemporanea in diversi luoghi:
    Caffé Letterario, La Cortina di Cacciaguerra, Caffé degli Svizzeri
    Piazzale della Stazione, Giardini di Pinocchio
    a cura degli alunni del Liceo Classico Vescovile “Don Marco Mori” – Pontremoli
  • ore 16:30 – Stanze del Teatro della Rosa
    Il curioso caso di Pian di Scarica. Riciclare il riciclabile rende il mondo più abitabile
    A tu per tu con lo scrittore “Giocare si può”: di Emma Rotini
    A cura di Florence Art Edizioni
    entrata libera e merenda per bambini
  • ore 18:00 – Piazzetta della Pace – “Sulle spalle dei giganti ” – Letture dei grandi classici
    a cura degli alunni del Liceo Classico Vescovile “Don Marco Mori” di Pontremoli
  • ore 21:00 – Teatro della Rosa – “L’Andata
    “La favola” di Mariateresa Bordonali
    profondamente radicata nel contesto della Lunigiana è ispirata alle sue leggende
    La musica a cura del Maestro Antonio Plotino
    commenta il racconto e ne approfondisce i risvolti drammatici e lirici
    entrata libera

Giovedì 18 maggio 2017

  • ore 10:00 – Stanze del Teatro della Rosa
    Gioco di parole: come raccontare una storia ” – Incontro con l’autore Giacomo Pinelli
  • ore 10:30 – Palazzo Comunale – “Giocayoga: Come si muovono gli animali
    Divertiamoci con i libri e non solo: Gioco, lettura, musica, pittura e yoga
    per bambini dai 3 ai 6 anni a cura della biblioteca comunale “Cimati” e Ass. “Giocayoga”
    entrata libera – è gradita la prenotazione al numero 0187.830134
  • ore 11:00 – Centro Storico – “Qui si legge! Indovina chi viene a leggere?
    Performance di lettura ad alta voce fatta in contemporanea in diversi luoghi:
    Caffé Letterario, La Cortina di Cacciaguerra, Caffé degli Svizzeri
    Piazzetta di San Geminiano, Piazzetta della Pace
    a cura degli alunni del Liceo Classico Vescovile “Don Marco Mori” – Pontremoli
  • ore 15:00 – Stanze del Teatro della Rosa
    La Gallina Rubata” – “Vassilissa la Bella” – “Il Libro Stregato
    Letture animate e musicate con laboratori a tema
    a cura dell’Associazione Centro Teatro Pontremoli
    Ingresso 3,00 euro
  • ore 18:00 – Palazzo Comunale – “Narrare con le immagini
    Laboratorio di fumetto a cura di Niccolò Laporini
    entrata libera

Venerdì 19 maggio 2017

  • ore 09:30 – Castello del Piagnaro – “Il libro va al Museo
    Impressioni di un Viandante attraverso l’Appennino.
    Paesaggi, tradizioni, credenze e personaggi di una “Terra di Confine”
    Spettacolo di e con Stefano Filippi – Associazione Frequenze Alfa Teatro
    entrata libera – è gradita la prenotazione al numero 0187.4601253
  • ore 09:30 – Castello del Piagnaro – “C’era una volta il castello incantato
    Letture animate e laboratori creativi per bambini della Scuola dell’Infanzia
    e dei primi due anni della Scuola Primaria a cura del C.G. e Catechiste SS.Annunziata
    Ingresso 3,00 euro – Per prenotazioni 347.1008008 oppure 333.1679211
  • ore 10:30 – Palazzo Comunale – “Libri senza parole…racconti con le immagini
    Divertiamoci con i libri e non solo: gioco, lettura, musica, pittura e yoga
    per bambini dai 3 ai 6 anni a cura della biblioteca comunale “Cimati”
    entrata libera – è gradita la prenotazione al numero 0187.830134
  • ore 10:00 – Stanze del Teatro della Rosa – “Come riconoscere un amore malato
    Incontro con la finalista del Premio Bancarella 2017 Valeria Benatti
    autrice del libro “Gocce di veleno”
    entrata libera
  • ore 11:00 – Centro Storico – “Qui si legge! Indovina chi viene a leggere?
    Performance di lettura ad alta voce fatta in contemporanea in diversi luoghi :
    Caffé Letterario, La Cortina di Cacciaguerra, Caffé degli Svizzeri,
    Piazza del Duomo, Giardini di Pinocchio
    a cura degli alunni del Liceo Classico Vescovile “Don Marco Mori” – Pontremoli
  • ore 14:30 – Stanze del Teatro della Rosa
    Incontro per docenti sulla tematica dell’Alternanza Scuola – Lavoro
    a cura della dott.ssa Carla Galdino MIUR
    entrata libera
  • ore 15:30 – Via della Bietola – “Alla ricerca della fiaba perduta
    Caccia al tesoro per bambini
    a cura degli alunni del Liceo Classico Vescovile “Don Marco Mori” di Pontremoli
  • ore 18:00 – Palazzo del tribunale
    Inaugurazione della mostra “60 anni di Premio Bancarellino” a cura di Enrico Melegari
    entrata libera
  • ore 18:00 – Palazzo Comunale – “Narrare con le immagini
    Laboratorio di fumetto a cura di Niccolò Laporini – entrata libera
  • ore 21:00 – Teatro della Rosa – “La bellezza salverà il mondo
    Musical a cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo “Pietro Ferrari” di Pontremoli
    entrata libera

Sabato 20 maggio 2017 – Piazza della Repubblica

  • ore 10:00 – “Apertura del Premio del libro per ragazzi
  • ore 10:30 – “Arringa finale
    Incontro degli alunni delle scuole con gli autori vincitori del Premio Selezione Bancarellino 2017
  • ore 10:30 – “Operazioni di votazione da parte degli alunni delle scuole
  • ore 15:30 – “Salotto con gli autori del Premio Bancarellino 2017
    a cura dell’Istituto d’Istruzione Superiore Paolo Belmesseri di Pontremoli
  • ore 15:30 – “Proclamazione del vincitore del 60° Premio Bancarellino
  • ore 16:00 – Castello del Piagnaro – “C’era una volta il castello incantato
    Letture animate e laboratori creativi per bambini della Scuola dell’Infanzia
    e dei primi due anni della Scuola Primaria a cura del C.G. e Catechiste SS.Annunziata
    Per prenotazioni 347.1008008 oppure 333.1679211
    Ingresso 3,00 euro

COMUNICATO STAMPA

Cinque semplici parole che racchiudono quello che è lo spirito e l’anima di un territorio. Da sempre conosciuta come la “Città del libro”, teatro di rassegne come il Premio Bancarella che ha scritto la storia della letteratura in Italia e non solo, Pontremoli quest’anno rende omaggio così ad una di quelle ricorrenze che da sempre la contraddistinguono. Sì, perché quest’anno il Premio Bancarellino compie ben sessanta anni.
Il riconoscimento della rassegna che si rivolge alle giovani generazioni e che richiama ogni anno migliaia di studenti da tutta Italia, raggiungerà il 20 maggio un traguardo davvero importante che il comune di Pontremoli e la Fondazione Città del Libro, in collaborazione con numerosi Enti del territorio, hanno voluto rendere davvero memorabile.
Ogni angolo della città, ogni momento della settimana che dal 12 maggio si concluderà proprio nel giorno 20, sarà improntato all’importanza del libro, al ruolo che da sempre ha rivestito per la storia di Pontremoli, alle fasi che, nel corso del tempo, ha attraversato sino ad oggi, quando il multimediale è divenuto sempre più una parte “essenziale” di quotidianità.
A rinfrescarci la memoria, a coinvolgerci, a trasportarci e sorprenderci ci penserà l’evento “ Un Borgo da sfogliare”, con proposte di lettura, laboratori, performance teatrali, incontri con autori, momenti di lettura in luoghi pubblici e davvero molto altro. Un viaggio attraverso quello che rappresenta il libro, lo sfogliare le sue pagine, il profumo dei fogli vissuti, il piacere di sentire la consistenza della sua copertina o delle sue rilegature. Per tutti questi motivi Pontremoli vuole fare proprio il mondo della lettura e dell’ascolto attivo, della narrazione e della stimolazione della creatività.
A partecipare e organizzare attivamente l’evento anche gli studenti di diverse scuole lunigianesi, come le secondarie di secondo grado della Lunigiana, coinvolti in un percorso di alternanza scuola – lavoro. È merito di studenti, in questo caso appartenenti all’Istituto Paolo Belmesseri, corso grafico di Villafranca anche il titolo dell’evento, la parte grafica del materiale di comunicazione. Così come la programmazione degli eventi e l’ideazione di molte iniziative, anche queste organizzate da alunni del Liceo Vescovile Don Marco Mori. Alla realizzazione pratica parteciperanno anche studenti del Liceo Malaspina di Pontremoli. Una collaborazione ben riuscita che ha portato così i giovani studenti a contatto con la storia, la cultura e la tradizione della realtà in cui vivono e si confrontano ogni giorno.
Di certo sarà un’avventura, una scommessa già vinta, in cui il protagonista è sì il libro, ma anche il suo futuro. Se anche i più giovani comprenderanno una minima parte del suo valore, allora l’obiettivo è stato raggiunto.
Nel frattempo, dal 12 al 20 maggio le piazze, gli angoli e le vie di Pontremoli assumeranno il ruolo di pagine. Chi vorrà potrà sfogliarle una ad una per comprendere e calarsi fino in fondo in quello che è “Un borgo da sfogliare”.
L’evento avrà inizio venerdì 12 maggio alle 10.30 all’interno del Palazzo comunale con “Gli scatoloni magici”: gioco, lettura, musica, pittura e yoga per bambini dai 3 ai 6 anni a cura della Biblioteca comunale “Cimati”. Alle ore 11 invece, lungo le suggestive vie del centro storico, “Qui si legge! Indovina chi viene a leggere?”, una performance di lettura ad alta voce fatta in contemporanea in diversi luoghi: Caffè Letterario, la Cortina di Cacciaguerra e il Caffè degli Svizzeri e, nei giorni a venire, in tanti altri luoghi, a cura degli alunni del Liceo Vescovile di Pontremoli. Nel pomeriggio poi, alle 15.30, in piazza Duomo gli alunni del Liceo Vescovile si diletteranno con “Gaio Valerio Catullo”, letture di alcuni brani del poeta recitate in latino, italiano e inglese.
Il programma ogni giorno vedrà l’alternarsi di attività e laboratori come la lettura di poesie in diverse lingue, il “Kamishubay”, cioè l’interpretazione di tre fiabe con l’utilizzo di animazione a figure, le serate dedicate alle arti al Teatro La Rosa, gli spettacoli in costume ad opera del Gruppo storico “Compagnia del Piagnaro e della Pro Loco, la caccia al tesoro con lettura della Divina Commedia, le rappresentazioni teatrali del Centro Teatro Pontremoli e della scuola primaria “Livio Galanti” di Arpiola, i laboratori per i più piccoli a cura del C.G.Sismondo e delle catechiste della SS.Annunziata, lo spettacolo musicale di Elisabetta Citterio, la presentazione dell’ultima opera scritta da Giulia Besa, “L’Andada”, che andrà in scena alle 21 si mercoledì 17 maggio al Teatro La Rosa con la favola scritta da Maria Teresa Bordonali e le musiche del Maestro Antonio Plotino, i giochi ideati dall’autore Giacomo Pinelli, incontri con alcuni dei finalisti del premio Bancarella per i più grandi e molto altro. Sino a giungere a sabato 20 maggio, con l’avvio del Premio Bancarellino alle ore 10, nella cornice di Piazza della Repubblica, l’arringa finale, le votazioni, il salotto con gli autori e la proclamazione dell’attesissimo vincitore della sessantesima edizione del Premio Bancarellino.
Senza dimenticare le tante iniziative collaterali che per tutta la settimana faranno da contorno all’evento: la mostra “I nodi della Tutela” con attività laboratoriali a tema che dal 15 al 19 maggio animeranno il Museo Diocesano e la biblioteca del Seminario, “Impressi nella memoria”, l’iniziativa che dal 15 al 19 maggio, dalle 17 alle 19, ma anche dalle 20.30 alle 22, consisterà nel recupero concreto del patrimonio locale, “Dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado”, all’interno del Palazzo del Tribunale da martedì 15 a sabato 20 maggio, con libri prodotti dagli alunni dell’Istituto comprensivo Pietro Ferrari e Giulio Tifoni e infine “Isole invisibili, i luoghi da inventare”, la mostra collettiva d’arte di opere realizzate dalle ragazze dell’Istituto Penale per i Minorenni di Pontremoli, esposte da lunedì 15 a lunedì 21 all’interno del Caffè Letterario e de La Cortina di Cacciaguerra.
Anche il gusto sarà protagonista, con le “Colazione a tema” in alcuni bar di Pontremoli sabato 13 e domenica 14 “, e in alcune sere, nei ristoranti con “Cene con i libri” .
Insomma, ce ne sarà davvero per tutti i gusti. Basterà saper sfogliare attentamente le varie opportunità, andare alla ricerca, scoprire, vivere. Una settimana intensa e ricca di appuntamenti.
Pontremoli, un borgo da sfogliare. Leggiamolo molto attentamente.

L’Ufficio Stampa del Comune di Pontremoli