VIVIMED: il 19 Aprile il primo incontro a Pontremoli

Mancano ancora pochi giorni alla prima delle tre date previste per la Lunigiana di VIVIMED, il progetto di governance trasfrontaliero di cui partner la Regione Toscana e che vedr la sua prima tappa gioved 19 aprile nelle stanze del Teatro della Rosa di Pontremoli. Una data molto importante a cui tutti coloro che si occupano di intercettare quotidianamente quella che lofferta turistica e la filiera corta, sono chiamati a rispondere.
La partecipazione al progetto VIVIMED, finanziato con il PC IT-FR Marittimo 2014-2020 (Programma di Cooperazione Italia Francia Marittimo 2014-2020), appartiene ai territori transfrontalieri di Toscana, Sardegna, Corsica, PACA. I partner toscani sono la Regione Toscana, lUniversit di Firenze Facolt di Architettura, la Societ Lucense SCaRL e Legambiente.

Ad essere coinvolte saranno delle aree sperimentali come Lunigiana, Garfagnana, Monte Amiata e Capraia, in cui elaborare insieme a chi opera direttamente ogni giorno nel turismo, un nuovo modello di sviluppo e valorizzazione del sistema di qualit del turismo sostenibile, esperienziale e multi-stagionale.

Si ricordano, in proposito, alcune attivit pi significative che verranno realizzate:

1) Individuazione e Sviluppo del Brand Territoriale

2) Completamento di alcuni itinerari di turismo esperienziale legati alle seguente tematiche:
Borghi storici
Itinerari sportivi, equestri, trekking
Cammini e spiritualit
Prodotti enogastronomici e biodiversit

3) Organizzazione di un calendario unico degli eventi in forma multimediale concordato tra le amministrazioni comunali e Unione dei Comuni.

4) Ampliamento dellofferta turistica sostenibile anche sperimentando nuove forme di accoglienza nelle aree interne (es albergo diffuso).
La realizzazione delle suddette attivit subordinata alla loro condivisione da parte di tutti i soggetti interessati, pubblici e privati, che verranno coinvolti tramite i livinglab, laboratori che stimolano linnovazione e che trasferiscono la ricerca dai laboratori ai contesti di vita reale, favorendo lincontro, lo scambio di conoscenze tra esperti e la conoscenza.

Pontremoli svolger in tutto questo il ruolo di Comune capofila per quello che riguarda la Lunigiana, chiamando quindi a s Enti pubblici, privati, associazioni, operatori del turismo che potranno mettere in campo le proprie idee, i propri modi di agire e di pensare, arrivando a realizzare un nuovo modo di intendere il turismo andando cos a contraddistinguere quella che lofferta territoriale.
Il primo appuntamento previsto per gioved 19 aprile alle 9.00 nelle Stanze del Teatro della Rosa, che si protrarr fino al termine della mattinata ed un secondo alle ore 15 e sino alle 16.30.

Il secondo ciclo di living lab invece previsto per venerd 11 maggio al Castello del Piagnaro, e infine il terzo, con la presentazione dei risultati ottenuti, il 12 ottobre con i medesimi orari.

E c ancora tempo anche per iscriversi: baster far pervenire la propria manifestazione di interesse a sindaco@comune.pontremoli.ms.it.

Si tratta di un appuntamento con lamore per il nostro territorio e con il desiderio di tramandarlo a chi verr dopo di noi. Mancare davvero impossibile.