Una piacevole visita
Nella giornata di domenica 27 agosto 2017, ha fatto visita al Museo delle Statue Stele, il sig. Mario Giambiasi che, nel 1977 assieme a Dino Giumelli, ha ritrovato, in località Casa Madonna di Filetto (Villafranca in Lunigiana) la stele femminile di tipo B, n.47 denominata FILETTO X. Il ritrovamento fu effettuato durante
BOOM DI VISITE AL MUSEO DELLE STATUE STELE LUNIGIANESI
Ferragosto di fuoco per il Museo delle Statue Stele di Pontremoli. No, non ci riferiamo alle alte temperature che nella giornata di martedì hanno allietato scampagnate e gite fuori porta, ma al numero di ingressi che nella festa più attesa della stagione si è registrato nel suggestivo Museo sito all’interno
A ferragosto: Boom di visitatori al museo delle Statue Stele
Sono 364 le persone che nella giornata di ferragosto hanno scelto di visitare il Museo delle Statue Stele con il suo allestimento multimediale ed elegante, con una luce radente che enfatizza il fascino del “popolo di pietra”. Il nuovo allestimento del museo delle Statue Stele inaugurato nel 2015 e recentemente premiato dalla Regione
MEDIEVALIS – dal 17 al 20 agosto
Medievalis, che si svolge ogni anno in agosto, ha il suo cuore nella rievocazione storica della concessione del diploma di Libero Comune alla Comunità di Pontremoli avvenuta nel 1226 da parte dell’Imperatore Federico II, che definì il borgo “clavis et ianua” (chiave e porta) delle comunicazioni tra la Lombardia e
Spezia, non solo allenamenti Visita al Castello del Piagnaro
Si è concluso da pochi giorni il ritiro dello Spezia calcio, squadra militante in serie B, che ha scelto Pontremoli come sede della preparazione in vista della prossima stagione agonistica. Ma assieme a ripetute, studi di schemi ed allenamenti vari, calciatori, staff tecnico e dirigenziale ha trovato il tempo per
Lo Spezia Calcio in visita al Museo
Lo Spezia Calcio, militante nel campionato nazionale di serie B, si concede qualche ora di relax visitando il Museo delle Statue Stele Lunigianesi e il Castello del Piagnaro.
La Toscana premia le eccellenze
La prima edizione del Premio Architettura Toscana (PAT) nasce con l’obiettivo d’incoraggiare la cultura del progetto contemporaneo in tutte le sue molteplici declinazioni. Il Premio si è infatti rivolto a cinque diversi ambiti: opera prima; nuova costruzione; restauro o recupero; allestimento e interni; spazi pubblici, paesaggio e rigenerazione. L’Italia è il Paese delle identità territoriali ed
Il Museo Delle Statue Stele Vincitore Del Premio Architettura Toscana
Il nuovo allestimento del Museo delle Statue Stele di Pontremoli si aggiudica il primo premio in occasione della prima edizione del “Premio Architettura Toscana”. L’opera dell’Architetto Guido Canali ha conquistato la prestigiosa giuria composta per l’occasione, posizionandosi sul gradino più alto del podio per quanto riguarda la categoria “Opera di
Premio Architettura Toscana 2017, tra i vincitori anche il Museo delle Statue Stele
Si è svolto giovedì 6 luglio 2017, a Firenze, il Premio Architettura Toscana 2017, un evento che si propone di promuovere e valorizzare il patrimonio architettonico, antico – e quindi di valore storico e culturale – e di nuova costruzione della regione. Tra i vincitori, anche il Museo delle Statue
Premiato il nuovo allestimento delle statue stele a Pontremoli
Il nuovo allestimento del Museo delle Statue Stele di Pontremoli si aggiudica il primo premio in occasione della prima edizione del “Premio Architettura Toscana”. L’opera dell’Architetto Guido Canali ha conquistato la prestigiosa giuria composta per l’occasione, posizionandosi sul gradino più alto del podio per quanto riguarda la categoria “Opera di