Primo Premio dell’Architettura Toscana nella categoria “Allestimenti e Interni”
Il nuovo allestimento del Museo al Castello del Piagnaro ha consentito di recuperare spazi di notevole suggestione, sfondo in perfetta sintonia con le opere esposte. Centrale al nuovo allestimento è la ricerca di un incontro non mediato del visitatore con le opere, mentre monitor e pannelli di approfondimento si inseriscono
La preistoria dalla Sardegna a Firenze: nasce la Rete nazionale dei Mehnir
Una rete che attraversa l’Italia per un racconto unitario della preistoria attraverso Menhir, Dolmen, incisioni rupestri. È nata la Rete nazionale dei Musei di Statue Stele. L’idea nasce in Sardegna, si sviluppa a Pontremoli, viene ratificata a Firenze in occasione del TourismA e ufficializzata e presentata al pubblico a Laconi,
“Il popolo di pietra” a Venezia Due esemplari al Fortuny
Le Statue Stele sono in trasferta a Venezia. Due esemplari, una maschile ed una femminile, di Stele che già dal 13 maggio al prossimo 26 novembre saranno esposte a Palazzo Fortuny, in una mostra che intende esplorare il tema dell’intuizione, a partire dal tentativo di creare una relazione immediata tra
Statue Stele in trasferta a Venezia
Un viaggio che le vedrà impegnate e protagoniste ad Intuition, la sesta mostra co-prodotta dalla Axel&MayVervoordt Foundation e dalla Fondazione Musei Civici di Venezia per Palazzo Fortuny. Una grande occasione per l’antico “popolo di pietra” che dal ristrutturato Museo delle Statue Stele del Castello del Piagnaro ha effettuato un lungo viaggio
La “Notte dei Musei”
La “Notte dei Musei” – 20 Maggio 2017 ore 21.00 – Visita guidata al Museo delle Statue Stele Lunigianesi. Ingresso gratuito-
Un Borgo da Sfogliare – Programma delle manifestazioni
PROGRAMMA Venerdì 12 maggio 2017 ore 10:30 – Palazzo Comunale – “Gli scatoloni magici” Divertiamoci con i libri e non solo: Gioco, lettura, musica, pittura e yoga per bambini dai 3 ai 6 anni a cura della biblioteca comunale “Cimati” entrata libera – è gradita la prenotazione al numero 0187.830134
Pasqua record al Castello Piagnaro, quasi 400 turisti per le Statue Stele
Il lungo fine settimana festivo ha fatto registrare numeri importanti al museo pontremolese La soddisfazione del sindaco: «Ripagati gli sforzi per renderlo il punto di forza culturale del Comune» Un allestimento multimediale ed esteticamente minimale ed elegante, con una luce radente che enfatizza il fascino del “popolo di pietra”.
Una rete museale tutta italiana per valorizzare le statue stele
Una rete museale per far conoscere e valorizzare le statue stele. Con questo intento è stato firmato, durante la terza edizione di TourismA, il salone internazionale dell’archeologia che si è recentemente tenuto a Firenze, un accordo per dare vita ad una collaborazione scientifica e ad uno scambio di iniziative fra
ECO-FAVOLE – Racconti al castello
L’Associazione Merry Poppins presenta il progetto “ECO-FAVOLE, racconti al castello” con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Pontremoli (MS). Il progetto prevede la lettura drammatizzata di quattro favole, scritte e raccontate dall’autrice di letteratura per l’infanzia Alessandra Genova. L’attività coinvolge bambini dai 4 ai 12 anni e chiunque
La Sardegna al salone internazionale dell’archeologia – Preziose indicazioni per il futuro – Triplicati i visitatori
Il tourismA chiude i battenti, la terza edizione del Salone internazionale dell’Archeologia si conclude con grande successo e altrettanta soddisfazione da parte di organizzatori ed espositori. La Sardegna porta a casa un risultato importante legato all’accordo della Rete mediterranea delle statue-stele-menhir che proprio oggi è stato concluso con gli interventi