Pontremoli chiama i bimbi con tantissime iniziative
Da questa domenica fino al 28 agosto al Castello del Piagnaro e nel borgo. Previsti nove appuntamenti per unire storia, cultura e divertimento Va in scena dal 20 giugno al 28 agosto “Estate al castello”, kermesse organizzata dalla Cooperativa Solidarietà e Lavoro e dall’Istituto di valorizzazione dei castelli in collaborazione
Addio a Germano Cavalli, lo storico con il “fiuto” per le Stele
«Se ne va uno dei padri delle Statue Stele», con queste parole, rotte dalla commozione, il direttore del museo delle Statue Stele, Angelo Ghiretti ricorda l’amico e studioso Germano Cavalli. La notizia della scomparsa di Cavalli, del resto, ha scosso tutta la Lunigiana, terra di cui, Germano è sempre stato
Buon viaggio Germano
Oggi se ne è andato un amico e un collaboratore prezioso del Museo delle Statue Stele Lunigianesi: Germano Cavalli (1934-2021). Era da tempo la memoria storica vivente delle stele, aveva partecipato direttamente alla scoperta di stele famose come la Treschietto (1969) o la Canossa (1972), ma anche di tante altre
XI Giornata dell’Associazione Dimore Storiche
Oltre 350 tra castelli, rocche, ville, parchi, giardini lungo tutta la Penisola apriranno gratuitamente le loro porte per accoglierci nuovamente in luoghi unici della storia e del patrimonio artistico e culturale italiani. Quella di quest’anno è un’edizione di particolare rilievo in quanto rappresenta, dopo lunghi mesi di restrizioni, un’occasione per riscoprire le
Terre di Canossa 2021: pronti per riaccendere i motori della XIa edizione!
Venerdì 21 maggio torna a Pontremoli il Terre di Canossa, con un’edizione ricca di sorprese e caratterizzata da incantevoli passaggi tra le meraviglie italiane. Venerdì 21 maggio le vie del centro storico di Pontremoli si animeranno all’arrivo delle meravigliose auto d’epoca del Terre di Canossa che sfileranno
Famiglie e bambini alla scoperta delle statue stele
Prende il via il 15 e 16 maggio la nuova edizione di KID PASS DAYS 2021, il grande evento dedicato alle famiglie, pensato per scoprire il patrimonio culturale, storico, artistico e scientifico di tutta Italia, con lo scopo di diffondere l’accessibilità della cultura a misura di bambino. In occasione dei KPD, la Cooperativa Solidarietà
Le Statue stele attendono nuovi visitatori
I musei sono chiusi, ma non sono fermi e le Statue stele attendono i visitatori con tante novità. Il Museo delle statue stele al castello del Piagnaro non ha interrotto la sua attività di ricerca, valorizzazione e arricchimento della propria collezione. Basti pensare all’acquisizione della Statua stele Pontremoli Monte Galletto
Tanto bella da sembrare falsa
Dopo lo straordinario ritrovamento che riscrive la storia delle antiche statue il reperto sarà collocato al Piagnaro assieme alle altre opere del Popolo di pietra «Quello che è successo nei giorni scorsi è un evento così importante che, pur con tutte le precauzioni del caso, a causa della pandemia, era importante
“Mi ha incuriosito sembrava un fungo”
Paolo Pigorini ha raccontato la scoperta della stele avvenuta durante una passeggiata col padre Walter lungo il sentiero che faceva in gioventù quando abitava a Pontremoli. “Stavamo risalendo il tracciato verso la cima del Monte Galletto, – ha ricordato – E mi è caduto l’occhio su una pietra che affiorava
Comunicato stampa statua-stele “Pontremoli Monte Galletto n. 85”
Una testa di stele di eccezionale bellezza e stato di conservazione è stata consegnata al Museo delle Statue Stele Lunigianesi nella giornata di sabato 6 Marzo 2021 dal rinvenitore, il Sig. Paolo Pigorini di Carrara, di origine pontremolese (cognome che era già tutto un programma. Luigi Pigorini è stato infatti