Amico Museo 2019
10 maggio 2019 – Ore 21:30 APERTURA STRAORDINARIA IN NOTTURNA In occasione della campagna di valorizzazione “Amico Museo” promossa dalla Regione Toscana, il Museo delle Statue Stele Lunigianesi apre eccezionalmente le porte per una visita guidata in notturna a cura del Direttore del Museo alla scoperta del suggestivo allestimento. Un affascinante viaggio alla scoperta del
Pontremoli si accende con i grandi falò d’inverno
Siete pronti a visitare il Castello del Piagnaro, Villa Dosi Delfini, i grandi falò d’inverno e assaggiare la cucina tipica pontremolese – testaroli al pesto, torta di patate, torta d’erbi, dolcetti Amor – e farvi emozionare dalle danze che le fiamme regalano con scintille e cambiamenti di ritmo continui nei
Le Statue Stele hanno vinto la sfida
Al castello del Piagnaro, a Pontremoli, picco d’ingressi, quest’anno, anche grazie al nuovo look espositivo. Nuovo record di visitatori per il Museo delle Statue Stele di Pontremoli, che nel 2018 ha staccato oltre 18mila biglietti. Due giorni prima di San Silvestro la cifra era esattamente 18.038 e il risultato è anche la partenza
Oltre 18mila biglietti strappati
Diciottomila trentotto ingressi alla data del 29 dicembre 2018… È stato superato il tanto agognato tetto dei 18mila biglietti strappati al Museo delle Statue Stele lunigianesi di Pontremoli che, così, batte ogni record raggiunto in precedenza e si candida tra i Musei più visti, ammirati e visitati del territorio, superando il livello provinciale. Un
Presepe vivente al Castello del Piagnaro
SABATO 29 ORE 16:00-19:30 / 20:30-22:30 DOMENICA 30 Ore 15:30– 20.00 Nella splendida cornice del Castello del Piagnaro in occasione degli 800 anni della visita di San Francesco a Pontremoli, i visitatori incontreranno il “Poverello d’Assisi” rivivendo quel lontano 1219 e insieme al Santo potranno accostarsi alla Natività prendendo parte
Presentazione del CD musicale “Il Suono della Pietra–Museo Statue Stele Pontremoli”
Domenica 16 dicembre, alle ore 11.00 presentazione dell’Almanacco Pontremolese 2019 e del CD musicale “Il Suono della Pietra–Museo Statue Stele Pontremoli” Domenica 16 dicembre 2019, alle ore 11.00, nella Sala dei Sindaci del Palazzo Comunale di Pontremoli si terrà la presentazione di due pubblicazioni d’eccezione.Una è l’Almanacco Pontremolese 2019, pubblicazione giunta alla sua
CULLA DI BRATTO – CENA di finanziamento
SABATO 3 novembre CENA di finanziamento del progetto della CULLA DI BRATTO “La culla di Bratto, tra tradizione e ri-creazione” è un progetto legato ad un oggetto, un culla che veniva fabbricata nell’800 nel paese di Bratto, situato nel comune di Pontremoli, a metà strada tra la provincia di Massa Carrara e la
LIVE THE CASTLE
Vivi il Castello del Piagnaro da protagonista con i gruppi storici ed artistici del territorio della Lunigiana storica che presentano le loro attività. TUTTI I SABATI DI NOVEMBRE 2018 DALLE ORE 15 ALLE ORE 17,30. Ingresso ad offerta libera. POTRAI SPERIMENTARE IN PRIMA PERSONA: LA DANZA STORICA con “Terra Lunae”
Menzione d’Onore a Guido Canali nel Premio Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana alla Triennale di Milano
L’architetto ha allestito il Museo delle Statue Stele lunigianesi al Castello del Piagnaro Ennesimo riconoscimento per il Museo delle Statue Stele lunigianesi di Pontremoli. Venerdì 12 ottobre la Triennale di Milano ha infatti conferito all’architetto Guido Canali la Menzione d’Onore nell’ambito della VI edizione del Premio Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana. Un riconoscimento prestigioso che riempie d’orgoglio l’intero