Il contesto culturale
Il contesto
Il fenomeno delle statue stele si è sviluppato all'interno di una cultura caratterizzata da un'economia basata sulla pastorizia e sulla lavorazione dei metalli. Tali attività comportano accumulo di proprietà (capi di bestiame e armi) e di conseguenza una progressiva differenziazione sociale.
Il fenomeno delle statue stele non interessa solo la Lunigiana, ma appare ampiamente diffuso in Italia e in Europa a partire dalla fine del IV-inizi III millennio a.C., per giungere in certi casi fino all'inizio dell'età del Ferro.