Intorno a noi

Descrizione Generale

La Lunigiana, posizionata fra l’Emilia, la Liguria e la Toscana, costituisce una confluenza di diverse culture insediative e differenti flussi commerciali.

Il nome della Lunigiana compare per la prima volta nel 1141 per indicare il territorio che era stato del municipio romano della città di Luni, e quindi della sua diocesi medievale. La città di Luni fu fondata nell'anno 177 a C. come colonia romana alla foce del Magra, e fu un centro molto importante in imperiale, grazie anche al marmo delle vicine Alpi Apuane. Dopo numerose trasformazioni nel corso dell'alto medioevo Luni morì come città e nessun centro o entità politica si sviluppò fino al punto di dare una unità amministrativa al territorio della Lunigiana.

In base all'estensione della diocesi medievale, la Lunigiana comprende tutta la valle della Magra con i suoi affluenti, una parte della valle del Serchio e il litorale compresso a nord del fiume Versilia fino a Levanto.

© 2015 Museo delle Statue Stele Lunigianesi