Intorno a noi

La Lunigiana nella Storia

La conformazione geografica e l'evoluzione storica hanno condizionato lo sviluppo della Lunigiana e il suo paesaggio.  Il controllo della viabilità e lo sfruttamento dei relativi proventi ha concentrato gran parte degli sforzi delle singole signorie feudali, che riuscivano in questo modo ad ottenere delle rendite molto importanti in un territorio caratterizzato dallo sfruttamento del bosco e dell'allevamento.

Un'altra caratteristica specifica della Lunigiana, che rende diversa questa regione dal resto dell'Italia settentrionale, è l'assenza di centri urbani. La crisi e l'abbandono di Luni nell'alto medievo, favorì lo sviluppo di alcuni borghi, che non raggiunsero un carattere urbano né demograficamente né politicamente. Sia Sarzana, che accolse il vescovo dagli inizi del XIII secolo, che Pontremoli non hanno mai raggiunto una dimensione e un ruolo di città. In Lunigiana la presenza forte delle città si fece tangibile soltanto a partire dal XIV secolo, e non fu mai omogenea.

L'assenza di poli urbani ha permesso lo sviluppo delle signorie feudali come in poche parti nell'Italia settentrionale, dove le città si sono estese sul territorio annullando e integrando queste signorie. Inoltre questa situazione spiega l'esistenza di un numero così importante di castelli e borghi medievali, quasi duecento, che diventano in qualche modo il simbolo di questo territorio.

© 2015 Museo delle Statue Stele Lunigianesi