Introduzione
Le Statue Stele Lunigianesi
Le statue stele sono monumenti di epoca preistorica e protostorica, particolarmente diffusi in Lunigiana. Conosciute fin dai secoli scorsi, solo in epoca relativamente recente sono state studiate scientificamente ma ancora oggi possiedono un alone di mistero che le avvolge e che rappresenta un elemento di indubbio fascino. Queste pietre che rappresentano in maniera stilizzata uomini armati o donne ornate di monili costituiscono un'importante testimonianza di civiltà lontanissime, che hanno interessato l'area lunigianese nel corso di un lungo periodo di tempo, a partire dal III millennio a.C. fino al VII-VI sec. a. C., agli albori dell'epoca storica. Le statue stele lunigianesi erano realizzate in arenaria, estratta dalle cave della zona e lavorata con strumenti di pietra. Venivano poi infisse verticalmente nel terreno in aree particolarmente significative, a gruppi o singolarmente. Uno degli interrogativi principali che questi monumenti sollevano è quello relativo alla loro funzione, che resta in gran parte da chiarire.