Oltre 18mila biglietti strappati
Diciottomila trentotto ingressi alla data del 29 dicembre 2018… È stato superato il tanto agognato tetto dei 18mila biglietti strappati al Museo delle Statue Stele lunigianesi di Pontremoli che, così, batte ogni record raggiunto in precedenza e si candida tra i Musei più visti, ammirati e visitati del territorio, superando il livello provinciale. Un
Presepe vivente al Castello del Piagnaro
SABATO 29 ORE 16:00-19:30 / 20:30-22:30 DOMENICA 30 Ore 15:30– 20.00 Nella splendida cornice del Castello del Piagnaro in occasione degli 800 anni della visita di San Francesco a Pontremoli, i visitatori incontreranno il “Poverello d’Assisi” rivivendo quel lontano 1219 e insieme al Santo potranno accostarsi alla Natività prendendo parte
Presentazione del CD musicale “Il Suono della Pietra–Museo Statue Stele Pontremoli”
Domenica 16 dicembre, alle ore 11.00 presentazione dell’Almanacco Pontremolese 2019 e del CD musicale “Il Suono della Pietra–Museo Statue Stele Pontremoli” Domenica 16 dicembre 2019, alle ore 11.00, nella Sala dei Sindaci del Palazzo Comunale di Pontremoli si terrà la presentazione di due pubblicazioni d’eccezione.Una è l’Almanacco Pontremolese 2019, pubblicazione giunta alla sua
CULLA DI BRATTO – CENA di finanziamento
SABATO 3 novembre CENA di finanziamento del progetto della CULLA DI BRATTO “La culla di Bratto, tra tradizione e ri-creazione” è un progetto legato ad un oggetto, un culla che veniva fabbricata nell’800 nel paese di Bratto, situato nel comune di Pontremoli, a metà strada tra la provincia di Massa Carrara e la
LIVE THE CASTLE
Vivi il Castello del Piagnaro da protagonista con i gruppi storici ed artistici del territorio della Lunigiana storica che presentano le loro attività. TUTTI I SABATI DI NOVEMBRE 2018 DALLE ORE 15 ALLE ORE 17,30. Ingresso ad offerta libera. POTRAI SPERIMENTARE IN PRIMA PERSONA: LA DANZA STORICA con “Terra Lunae”
Menzione d’Onore a Guido Canali nel Premio Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana alla Triennale di Milano
L’architetto ha allestito il Museo delle Statue Stele lunigianesi al Castello del Piagnaro Ennesimo riconoscimento per il Museo delle Statue Stele lunigianesi di Pontremoli. Venerdì 12 ottobre la Triennale di Milano ha infatti conferito all’architetto Guido Canali la Menzione d’Onore nell’ambito della VI edizione del Premio Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana. Un riconoscimento prestigioso che riempie d’orgoglio l’intero
Vanno in Museo tre statue stele: erano murate nelle case dei paesi
Una testa di stele incastonata sulla facciata di pietra di una casa storica in un paesino della Lunigiana sarà prelevata, nei prossimi giorni, e trasferita al Museo del Piagnaro. Non si tratta di una nuova scoperta, ma di un progetto che il Rotary Club Lunigiana sta realizzando con propri fondi
Il Progetto Meraviglia Italiana
VOTACI Mai scordarsi della propria terra madre, di quella che ti ha dato i natali, che ti ha trasmesso una cultura e l’amore per le tradizioni. E noi non ci vogliamo dimenticare dei paesaggi incantevoli, dei sapori inimitabili, delle storie intrise in ogni pietra, delle tradizioni; dell’Italia. Una posizione geografica
Oltre il pregiudizio, a Pontremoli il “Salone del libro massonico”
Tre giorni tra storia, etica, simbologia e “libero pensiero”. Il 19 di ottobre inaugurerà a Pontremoli il primo Salone del libro massonico e di studi iniziatici tradizionali. Con questa iniziativa il Comune di Pontremoli, città della Lunigiana, terra ricca di storia e di cultura, dimostra ancora una volta che cultura,
Maratona dei musei
Ad Ottobre le famiglie vanno al museo! Maratona dei musei, imparare divertendosi visitando i musei del Sistema Museale “Terre dei Malaspina e delle statue Stele”. Laboratori, cacce al tesoro, percorsi nel mistero e tanto altro sono le proposte dei Musei del Sistema Museale “Terre dei Malaspina e delle Statue Stele”. La