Donati preziosi reperti al Museo delle Stele
Una punta di lancia dell’età del bronzo e un sesterzio di Faustina Maggiore, rinvenuti a Gravagna nel secolo scorso; consegnati da Silvio Bertolini con la figlia Annamaria e Corrado Della Bartolomea. L’autore del presente articolo è il direttore del museo delle Statue Stele di Pontremoli, Angelo Ghiretti, che racconta di
Pontremoli Foto Festival 2018
Mostre, eventi, performance e workshop: ecco Pontremoli Foto Festival 2018 A Pontremoli, dal 20 al 29 luglio, l’universo femminile dietro l’obiettivo Tutto pronto per la terza edizione di Pontremoli Foto Festival in programma a Pontremoli dal 20 al 29 luglio 2018 e quest’anno interamente dedicata all’universo femminile dietro l’obiettivo. È
Le notti dell’archeologia
Domenica 15 Luglio 21018 alle ore 21:30 al Museo delle Statue Stele Castello del Piagnaro – Conferenza con immagini d’epoca che illustreranno il rinvenimento delle 9 statue stele scoperte a Fivizzano
Cena di beneficenza per gli Ospedali della Lunigiana al Castello del Piagnaro
Cena di beneficenza per gli Ospedali della Lunigiana al Castello del Piagnaro. Uno scopo nobile e determinante per il territorio, una serata tra storia, buon cibo e ottima musica, una cornice suggestiva e magica. Sono questi gli “ingredienti” dell’evento organizzato dall’Associazione “Le Ali del Sorriso” con il patrocinio del Comune
Un weekend in Lunigiana tra libri, castelli e… testaroli
Tanti buoni motivi per visitare il borgo di Pontremoli che ogni estate ospita il celebre “Premio Bancarella” Di Pontremoli ricordo una domenica di luglio, il giorno del premio Bancarella. Questa era la città dei bancarellai, di coloro che nei mercati e sulle fiere avevano i banchi dei libri. Quel giorno
Entra in un museo e ne vedi altri tre con la Lunigiana card
Parte un’iniziativa che coinvolge i comuni di Pontremoli e Fivizzano con il progetto della “Lunigiana Card” una tessera che permetterà ai turisti, dopo aver visitato un primo museo, di poter accedere agli altri tre con il 20% di sconto. Quattro le strutture coinvolte nell’iniziativa: a Pontremoli la bellezza barocca della
Il sogno di Ambrosi: riunire le Statue Stele del Mediterraneo
In cinquat’anni, dal primo deposito di Casola al Museo di Pontremoli fino al nuovo allestimento nel castello del Piagnaro, in attesa che finalmente nasca la rete Quando, nel 1972, Augusto Cesare Ambrosi diede alle stampe il “Corpus delle Statue Stele Lunigianesi” scriveva: “riteniamo utile questo lavoro non soltanto per
Una Luce dal Mare ai Monti: si accendono le luci sulle antiche Vie Consolari dal Mar Ligure al Castello di Rossena
La sera del 23 giugno 2018, il segnale luminoso dal Mar Ligure alle Terre Matildiche, attraverserà in andata e ritorno la Liguria, la Toscana Lunigianese e l’Emilia. Il segnale, con torce e codice ottico appositamente concordato, dal mare viaggia verso i monti, borghi e castelli, riproducendo l’antico modo di comunicazione
Asse Pontremoli-Sardegna per valorizzare le statue stele
I musei delle statue stele si mettono in rete. Dal 23 giugno tutti i siti storici che possiedono anche una sola statua stele o menhir faranno parte di un progetto collettivo, una rete che metterà insieme tutti i vari musei sparsi per l’Italia che avranno quindi un unico “corpo” di
Le bellezze del Comune di Pontremoli continuano a incantare e a mietere successi
Le bellezze e le potenzialità di Pontremoli continuano a stupire e a meravigliare tutti coloro che giungono sul territorio per gite e visite o anche chi vi si imbatte per caso, lasciando in loro un segno indelebile per la sua atmosfera così caratterizzata da autenticità, cultura, storia e tradizioni. L’amministrazione