Talavorno
Scoperta nel 2007 durante una ricognizione programmata dalla Soprintendenza Archeologica. Reimpiegata come gradino presso l'altare del monastero di S. Benedetto, da tempo abbandonato ed in parte crollato. Età del Rame (metà IV - III millennio a.C.).
Romeo
Già conservata presso il castello di Loris Jacopo Bononi a Castiglione del Terziere (Bagnone) è passata al Museo nel 2015. Di provenienza e datazione incerte.
Betolleto
Riconosciuta nel 1999 da Rino Barbieri reimpiegata in un muro dell'agriturismo del Sig. Pasquino Poletti a Perdétola. Proviene dal crinale divisorio dei bacini del Serchio e del Magra, non lontano dal valico del Santuario di Minucciano. Età del Rame (metà IV - fine III millennio a.C.).
Sorano VII
Recuperata nel corso di uno scavo condotto dalla Soprintendenza Archeologica nel 2003 in località Quartareccia, nelle vicinanze della Pieve di Sorano. Appartiene all'età del Rame ed era riutilizzata come lastra in una tomba a cassetta ligure-romana databile al II-I secolo a.C.
Venelia V
Scoperta nel marzo 2012 da Angiolino Giumelli nell'estirpare una vigna a Monti di Licciana, località Castagnolo. Età del Rame (metà IV - III millennio a.C.)
Malgrate V
Statua stele di arenaria, maschile, priva della testa. Fu riconosciuta nel 1968 dopo che era stata usata come pietra nel pilastro di una fontana nell'abitato di Malgrate (Villafranca in Lunigiana, MS). Viene considerata di incerta classificazione e datazione. Presenta corpo grosso modo rettangolare con la probabile raffigurazione del braccio. Immediatamente
Filetto IX
Testa di statua stele trovata presso Filetto (Villafranca in Lunigiana, MS) nel 1961 in un muro di un campo. E' di incerta classificazione e datazione. La forma della testa è semicircolare con volto ottenuto con uno schema quasi a "T". Gli occhi a pastiglia e il naso in leggero rilievo
Soliera
Testa e parte del corpo di una statua stele maschile. Fu trovata in località Torsana di Soliera (Fivizzano, MS) nel 1979. Appartiene al gruppo C ed è databile all'età del Ferro, fra l'VIII e il VI sec. a.C.. Risulta spezzata in tutta la parte inferiore al di sotto del petto;
Montecurto
Questo frammento di statua stele maschile al momento del riconoscimento, nel 1980, si trovava in un'aia a Montecurto (Fivizzano, MS); è stato riconosciuto nel 1980. Appartiene al gruppo C (D.175) ed è databile all'età del Ferro, fra l'VIII e il VI sec. a.C.. Si tratta di parte del corpo con
Filetto II (Calco da toccare)
Questa statua stele maschile, integra, fu recuperata intorno al 1870 nella Selva di Filetto (Villafranca in Lunigiana, MS), ed è conosciuta anche con il nome "Bocconi". Appartiene al gruppo C ed è databile all'età del Ferro (VIII-VI sec. a.C. circa). Presenta corpo rettangolare e testa rotondeggiante. Il volto è delimitato