Statua stele maschile, integra. Rinvenuta nel 1964 nella scarpata soprastante la strada statale n.445 della Garfagnana in località Nibbiara, tra Casola Lunigiana e Vigneta (Casola in Lunigiana, MS). Appartiene al gruppo A e può pertanto risalire all'epoca eneolitica (fra il 3400/3300 e il 2300/2000 a.C.). Presenta corpo rettangolare e testa semicircolare. Il volto, incavato, è a forma di "U" semicircolare. Gli occhi sono a pastiglia e posti ai lati della parte superiore del naso; la fascia clavicolare è leggermente arcuata, nella parte centrale, verso il basso; gli arti superiori sono leggermente piegati ai gomiti con angolature diverse. Un pugnale , reso abbassando la superficie perimetrale e posto sotto le braccia, presenta la lama triangolare convessa e il manico con pomo semicircolare.
E' conservata al Museo di Pontremoli, mentre esistono calchi al Museo del Territorio dell'Alta Valle Aulella a Casola in Lunigiana e nell'area didattica di Nibbiara.