Testa di statua stele di arenaria. Probabilmente è stata trovata, all'inizio del secolo, nelle vicinanze di Malgrate (Villafranca in Lunigiana, MS). Prima di essere destinata a fastigio di una fontana costruita nel 1907 nella località Canaletto di Malgrate, questa testa era stata posta in una cantina. Fu riconosciuta solo nel 1968. Appartiene al gruppo B e può risalire all'epoca eneolitica (fra il 3400/3300 e il 2300/2000 a.C.). La testa è ad espansioni laterali e il collo cilindrico piuttosto grosso. Il volto è appena visibile, in quanto vi è stata incisa sopra la data 1907. Tra lo zero ed il nove si intravede la forma del naso rettangolare. Sul collo una linea in rilievo forse raffigura un collare metallico.
E' conservata al Museo di Pontremoli, dove si trova anche un calco.