Bigliolo

Si tratta di una statua stele maschile, integra. E' stata trovata nel 1975 nella località Belvedere "ai falò" (Aulla, MS) nel dissodare un terreno. Appartiene al gruppo C e si data, per la presenza di un'iscrizione, al VI sec. a.C. Presenta il corpo subrettangolare, restringente leggermente ad altezza dei fianchi,

Leggi tutto

Venelia III

Si tratta di una testa di statua stele trovata nel 1995 nella località Pescara di Monti di Licciana (Licciana Nardi, MS) fra un mucchio di pietre, probabilmente scarti di opere edili o sbancamenti stradali. Appartiene al gruppo B e può risalire pertanto all'epoca eneolitica (fra il 3400/3300 e il 2300/2000

Leggi tutto

Venelia II

Statua stele di arenaria, maschile, acefala. E' stata portata alla luce nel 1984 durante dei lavori agricoli a "San Martino basso", in località "Monti" (Licciana Nardi, MS). Appartiene al gruppo B e può risalire pertanto all'epoca eneolitica (fra il 3400/3300 e il 2300/2000 a.C.). Il corpo è rettangolare, con collo

Leggi tutto

Venelia I

Questa testa di statua stele fu rinvenuta nel 1936 in un fondo di proprietà Giarelli in località Groppolungo, tra il cimitero di Monti di Licciana e il Taverone (Licciana Nardi, MS), nel dissodare il terreno per ridurlo a coltura. Appartiene al gruppo B e può risalire pertanto all'epoca eneolitica (fra

Leggi tutto

Treschietto

Questa statua stele femminile, priva della testa, è venuta alla luce nel 1969 durante i lavori per la sistemazione del cimitero di Treschietto (Bagnone, MS). Appartiene al gruppo B e si data all'epoca eneolitica (fra il 3400/3300 e il 2300/2000 a.C.). Presenta corpo grosso modo rettangolare e collo troncoconico molto

Leggi tutto

Taponecco

Questa statua stele maschile, integra, è stata trovata nel 1975 nella località "Cavallino" di Taponecco (Licciana, MS) durante i lavori di allargamento stradale. Appartiene al gruppo B e può risalire pertanto all'epoca eneolitica (fra il 3400/3300 e il 2300/2000 a.C.). Presenta corpo trapezoidale con collo troncoconico e testa semicircolare. Il

Leggi tutto

Sorano III

Questa statua stele maschile, priva della testa, è venuta alla luce in due tempi nel 1966-67 durante i lavori di restauro dell'abside e del cimitero dell'antica Pieve di Sorano (Filattiera, MS). Appartiene al gruppo B (in quanto la parte superiore sembra indicare l'attaccatura del collo e una precisa lavorazione della

Leggi tutto

San Cristoforo di Gordana

Statua stele forse femminile e mutila di tutta la parte superiore. E' stata trovata nel 1948 durante i lavori di trasformazione di un castagneto in coltura cerealicola in una breve zona pianeggiante detta "piano di S.Cristoforo" presso il villaggio di S.Cristoforo di Gordana, (Pontremoli, MS). Nonostante lo stato frammentario, per

Leggi tutto

Mocrone

Questa testa di statua stele è stata probabilmente trovata in località Canova nel Piano di Mocrone (Villafranca in Lunigiana, MS) nel 1978, durante i lavori di trasformazione del castagneto in coltura cerealicola. Appartiene al gruppo B e può risalire pertanto all'epoca eneolitica (fra il 3400/3300 e il 2300/2000 a.C.). Si

Leggi tutto

Minucciano III

Statua stele maschile spezzata in due parti all'altezza dei gomiti e priva della base e della parte inferiore sinistra. E' stata trovata nel 1968, insieme ad altre due, presso il Santuario della Madonna del Soccorso di Minucciano (Minucciano,LU), durante i lavori realizzazione di un parcheggio. Al momento del rinvenimento si

Leggi tutto