Minucciano II
Statua stele di arenaria, maschile, spezzata in due parti al di sotto delle braccia. E' stata trovata insieme ad altre due nel 1965 vicino al Santuario della Madonna del Soccorso a Minucciano (LU): la parte superiore durante i lavori per l'allargamento di una strada, la parte inferiore tra le pietre
Minucciano I
Questa statua stele maschile, priva della testa, è venuta alla luce insieme ad altre due nel 1964 durante i lavori effettuati con un mezzo meccanico per aprire la strada di accesso al santuario della Madonna del Soccorso, presso Minucciano (Minucciano, LU), nell'alta valle dell'Aulella. Appartiene al gruppo B e può
Malgrate VI
Statua stele femminile, spezzata in tutta la parte inferiore e lungo il lato sinistro. E' stata rinvenuta nel 1981 durante lavori agricoli a Casa Agosti di Malgrate (Villafranca in Lunigiana, MS). Appartiene al gruppo B e può risalire pertanto all'epoca eneolitica (fra il 3400/3300 e il 2300/2000 a.C.). Risulta spezzata
Malgrate IV
Testa di statua stele di arenaria. Probabilmente è stata trovata, all'inizio del secolo, nelle vicinanze di Malgrate (Villafranca in Lunigiana, MS). Prima di essere destinata a fastigio di una fontana costruita nel 1907 nella località Canaletto di Malgrate, questa testa era stata posta in una cantina. Fu riconosciuta solo nel
Malgrate III
Statua stele di arenaria, femminile, priva della testa. Si trovava in una casa di Malgrate (Villafranca in Lunigiana, MS), dove era stata utilizzata come mensola. In seguito, fino al 1968, è stata conservata nella biblioteca di Villafranca. Appartiene al gruppo B e si data all'epoca eneolitica (fra il 3400/3300 e
Filetto XI
Questa testa di statua stele al momento del riconoscimento, nel 1983, si trovava inserita nel muro di una casa a Filetto (Villafranca in Lunigiana, MS). Appartiene al gruppo B , in quanto presenta la testa ad arco con espansioni laterali e può risalire pertanto all'epoca eneolitica (fra il 3400/3300 e
Filetto X
Statua stele femminile, spezzata in tutta la parte superiore ed inferiore. E' stata trovata nel 1957 nella località "Casa Madonna" di Filetto (Villafranca in Lunigiana, MS). Appartiene al gruppo B e può risalire pertanto all'epoca eneolitica (fra il 3400/3300 e il 2300/2000 a.C.). Presenta forma quadrangolare con indicazione della fascia
Filetto VIII
Testa di statua stele di arenaria con parte del collo. Trovata attorno al 1950 durante i lavori di dissodamento della selva di Filetto (Villafranca in Lunigiana, MS). Appartiene al gruppo B e risale all'epoca eneolitica (fra il 3400/3300 e il 2300/2000 a.C.). Ha una forma semiellittica, con volto leggermente spezzato
Falcinello
Questa statua stele femminile, priva della testa e in parte spezzata sul lato sinistro, al momento del ritrovamento, nel 1975, si trovava murata come architrave di una finestra nella vecchia cerchia muraria di Falcinello (Sarzana, SP). Appartiene al gruppo B ed è databile all'epoca eneolitica (fra il 3400/3300 e il
Castagneta
Si tratta di una testa di statua stele. Fu acquistata da un antiquario e proviene probabilmente da una località della valle del Taverone, Castagneta (Licciana Nardi, MS), sulla destra della strada che da Licciana porta a Comano, quasi al confine tra i due comuni. Appartiene al gruppo B ed è