Canossa I

Statua stele di arenaria maschile, priva della testa. E' stata trovata nella località "al Monte" (Mulazzo, MS), vicino al cimitero di Canossa, nel 1972. Appartiene al gruppo B (D.173,174) e risale all'epoca eneolitica (fra il 3400/3300 e il 2300/2000 a.C.). Presenta una forma rettangolare con fascia clavicolare in rilievo piuttosto

Leggi tutto

Aulla

Testa di statua stele; è stata rinvenuta nel 1996 in località Calamazza, nei boschi poco a sud della città di Aulla (MS); si trovava per terra nei pressi di un casolare ridotto a rudere. Sopra l'architrave della porta, al centro, gli arpioni e l'impronta in malta indicano il punto preciso

Leggi tutto

Moncigoli II

E' stata rinvenuta intorno al 1910 nella Piana di Moncigoli (Fivizzano, MS). Si tratta di una statua stele femminile che appartiene al gruppo A , e presenta corpo rettangolare e testa semicircolare. E' databile all'epoca eneolitica (fra il 3400/3300 e il 2300/2000 a.C.). Il volto, incavato, è a forma di

Leggi tutto

Moncigoli I

Questa statua stele femminile è stata trovata agli inizi del secolo (1910 circa) nella Piana di Moncigoli (Fivizzano, MS) e poi a lungo conservata in una casa colonica. Ha i caratteri delle statue stele del gruppo A , con corpo rettangolare e testa semicircolare, e può risalire pertanto all'epoca eneolitica

Leggi tutto

Casola

Statua stele maschile, integra. Rinvenuta nel 1964 nella scarpata soprastante la strada statale n.445 della Garfagnana in località Nibbiara, tra Casola Lunigiana e Vigneta (Casola in Lunigiana, MS). Appartiene al gruppo A e può pertanto risalire all'epoca eneolitica (fra il 3400/3300 e il 2300/2000 a.C.). Presenta corpo rettangolare e testa

Leggi tutto