Venelia I

Questa testa di statua stele fu rinvenuta nel 1936 in un fondo di proprietà Giarelli in località Groppolungo, tra il cimitero di Monti di Licciana e il Taverone (Licciana Nardi, MS), nel dissodare il terreno per ridurlo a coltura. Appartiene al gruppo B e può risalire pertanto all'epoca eneolitica (fra il 3400/3300 e il 2300/2000 a.C.). Il volto è reso con una larga fascia quasi perfettamente tondeggiante, il collo troncoconico è corto e spesso. Dalla parte superiore del volto scende un segmento in rilievo che rappresenta il naso; gli occhi, a pastiglia, sono posti negli angoli formati dal naso e dalle sopracciglia. Nella parte inferiore la testa si appuntisce leggermente, forse ad indicare il mento. Due coppelle, poste ai lati del volto, rappresentano gli orecchi o gli orecchini.

E' conservata al Museo di Pontremoli.