Intorno a noi

Almanacco Pontremolese 2016

Download
 Almanacco Pontremolese 2016 (1,82 MB)

Il perché sia stato scelto un tema già presentato nel passato si spiega facilmente partendo dal 27 giugno 2015, giorno dell'inaugurazione del nuovo allestimento del Museo delle Statue Stele del Castello del Piagnaro di Pontremoli. Dopo un'epoca caratterizzata dalla visione del fondatore Cesare Augusto Ambrosi si apre oggi una nuova lettura del popolo di pietra, così caro a tanti pontremolesi e all'intera Lunigiana. Il recupero della 'manica' del castello ha permesso di utilizzarlo su due livelli e consente al visitatore di vivere una suggestione più ampia, ricca di angoli particolari e di giochi di ombre e di luce, tutti tesi a favorire il silente dialogo che, in una sorta di dimensione magica, avvolge il visitatore nel suo incontro con le Statue Stele.

La forza della pietra si manifesta in tutta la sua capacità di superare i confini del tempo e dello spazio, ponendosi, ancora una volta, a disposizione di noi tutti, nello stimolarci interpretazioni e significati, destini futuri e storie passate. Questo è il senso che le amministrazioni comunali che si sono avvicendate a Pontremoli hanno condiviso con le Soprintendenze di Firenze, di Pisa e di Lucca, con il Dottor. Angelo Ghiretti e con l'architetto Guido Canali per la definizione del percorso di visita che, nel pieno rispetto del rigore scientifico, fosse anche esso stesso una scenografia suggestiva e ammaliante, in linea con la magia delle statue.

Oltre a quelli già citati tanti sono i protagonisti del lungo percorso, dagli uffici del Comune a quelli della regione Toscana, passando anche per la Provincia grazie alla quale, con il progetto Accessit, è stato possibile realizzare il necessario abbattimento delle barriere architettoniche per agevolare l'accessibilità di tutti, oltre alla installazione di sussidi multimediali, finalizzati a sostenere sia la lettura del percorso da parte di persone con difficoltà sensoriali che a fornire supporti di tipo più prettamente storico per approfondimenti di vari livelli. L'augurio è che ognuno di Voi, gentili lettori, possa trovare interessante e stimolante il dialogo con quel popolo che, da millenni, vive la nostra terra, continuando così ad essere testimone della propria identità.

Lucia Baracchini

© 2015 Museo delle Statue Stele Lunigianesi